lunedì 17 marzo 2008
Drum Corps Personalities
Torniamo a parlare di Drum and Bugles Corps in generale. Diamo spazio alle 3 grandi sezioni del mondo Drum Corps: la Brass, la Percussion e le Color Guard. Ogni sezione ha una vita propria e un proprio modo di essere, e questi 3 filmati ci aiuteranno a capirne di più!
Buona visione.

Brass personalities


Percussion personalities


Color Guard personalities

 
posted at 02:07 | Permalink | 0 comments
mercoledì 31 ottobre 2007
Come far parte di un Drum Corps Americano
Ecco una piccola guida che vuole fare un po' di luce su come entrare a far parte di questo tipo di formazioni.

Sono membri "Eleggibili" ragazzi e ragazze di età inferiore ai 21 anni compiuti, o comunque persone il cui 22esimo compleanno sia dopo il 1° giugno (un limite inferiore non è soggetto a regole scritte, anche se difficilmente si accetteranno membri al di sotto dei 15 anni). Per questa ragione vengono definiti "Junior Corps", in contrapposizione ai "Senior Corps" che non hanno limiti superiori di età.

A tutti i membri potenziali è richiesto di partecipare ad uno dei due camp di audizione che si svolgono nel week-end successivo al giorno del Ringraziamento (il quarto giovedì di novembre di ogni anno) e in una data tra Il 25 e il 31 dicembre. Alcuni gruppi posticipano la scelta definitiva ai mesi di gennaio o febbraio, per dare la possibilità a più persone di partecipare e quindi avere più scelta. Spesso uno stesso gruppo organizza camp di audizioni in diverse località degli Stati Uniti. Oltre alla città d'origine infatti si pianificano audizioni quasi sempre in Texas, lo stato con i migliori programmi scolastici musicali degli Stati Uniti.

Durante questi week-end si viene istruiti sul modo di lavorare in generale del gruppo. Solitamente in preparazione all'audizione vengono indicati esercizi da presentare, studi tratti dalla letteratura musicale e passi d'orchestra per quanto riguarda gli ottoni. Non stupisce il fatto che spesso non vengano scelti i migliori musicisti in assoluto; gli "Eletti" infatti sono coloro i quali dimostrano di sapersi amalgamare al meglio nell'insieme e soprattutto svegli e ricettivi nei confronti dei concetti spiegati durante il camp.

Ai percussionisti vengono assegnati esercizi sui rudimenti e brani tratti dagli spettacoli degli anni precedenti. In questo caso è essenziale che i musicisti si presentino all'audizione nel loro stato migliore, poiché la raffinatezza della tecnica di base è spesso determinante nel processo di selezione.

Per la sezione color guard, oltre ad uno stato di forma ed elasticità muscolare fuori dal comune, viene richiesto di saper memorizzare correttamente ed in fretta coreografie spiegate nel giro di pochi minuti. Spesso questo aspetto diviene determinante, date le innumerevoli modifiche a cui andranno incontro nel corso della stagione.

Durate il periodo invernale e primaverile vengono organizzati camp a scadenza mensile in cui si tengono sotto controllo i miglioramenti dei singoli membri. Memorizzazione di musica e coreografie (inviate tramite E-Mail settimanalmente), eventuali lacune sulle quali lavorare... Fino al grande giorno, quello del cosiddetto "Move-in".

Nel week-end corrispondente al Memorial Day (osservato l'ultimo lunedì di maggio, in ricordo dei caduti), data in cui generalmente finisce l'anno scolastico (a meno di cerimonie di promozione, quali il passaggio da scuola superiore ad università) i gruppi cominciano le 3/4 settimane di preparazione durante le quali, lavorando 12 ore e più al giorno, daranno vita allo spettacolo che porteranno in tour per i successivi due mesi.

More to come...

Michele Moriggi
 
posted at 00:05 | Permalink | 0 comments
mercoledì 11 luglio 2007
Drum and Bugle Corps: chi è costui?

Prima di addentrarci nei dettagli di cosa sia un Drum and Bugle Corps è bene fare luce su un aspetto rilevante della faccenda, ossia il nome stesso. Se ne sono viste un po' di tutti i colori, quindi è bene chiarire la questione una volta per tutte.

La pronuncia corretta (in simboli IPA) è la seguente: /drʌm/ /ænd/ /ˈbyugəl/ /kɔr/, Ossia "Dram end biùgol cor". Il tranello sta proprio nella parola "Corps", dove la lettera "P" non va pronunciata. Per intenderci la pronuncia corretta è la stessa di "Core" (nucleo) e non quella di "Corpse" (cadavere). Inoltre la "S" finale viene pronunciata soltanto in caso di forma plurale, mentre nello scritto la parola non subisce alcuna variazione (indipendentemente dal numero). La pronuncia della forma plurale sarà quindi /kɔrz/, ossia "Cors".
 
posted at 19:40 | Permalink | 1 comments